ISO 9001 scad. 30_09_25_page-0001

ISO 9001: SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’

COS’E’: Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO – International Organization for Standardization) che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente. (WIKIPEDIA)

ISO 9001 E IMPREDIMA: Certificati dal 2007 il ns. sistema di gestione qualità è stato predisposto per descrivere come l’organizzazione intende attuare le attività di costruzione e ristrutturazione di edifici, restauro e manutenzione edifici soggetti a vicolo, finiture di opere di natura edile e tecnica e impianti tecnologici per rispondere ai requisiti della norma 9001, con l’obiettivo di:

  • Dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti e/o servizi che soddisfino i requisiti del Cliente e i requisiti cogenti applicabili
  • Accrescere la soddisfazione del Cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del Cliente e ai requisiti cogenti applicabili
  • Migliorare le prestazioni del proprio sistema
  • Affrontare i rischi e opportunità associati al proprio contesto e propri obiettivi
  • Avere uno strumento di supporto per dimostrare la conformità ai requisiti dei prodotti/servizi forniti e ai requisiti specificati dal presente sistema di gestione

 

Il ns. SISTEMA di GESTIONE QUALITA’ è conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015

SOA ATTESTA 2026.2028

ATTESTAZIONE SOA

COS’E’: L’attestazione di qualificazione S.O.A. è il documento che sostituisce l’iscrizione al vecchio Albo Nazionale Costruttori ed è necessaria all’impresa per partecipare agli appalti di Lavori Pubblici per importi superiori a € 150.000,00. Tale Attestazione viene rilasciata da appositi Organismi di diritto privato (Società per azioni) denominati S.O.A. (Società Organismo di Attestazione), previa verifica dei requisiti.

ATTESTAZIONE SOA E IMPREDIMA: possediamo l’attestazione per le seguenti categorie:

  • OG 1: EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI – Classifiva VI fino ad € 10.329.000
  • OG 2: RESTAURO E MANUTENZIONE DEI BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Classifiva V fino ad € 5.165.000
  • OG 11: IMPIANTI TECNOLOGICI -Classifica II fino ad € 516.000

SA 8000: RESPONSABILITA’ SOCIALE

COS’E’: La sigla SA 8000 (tecnicamente SA8000:2014; SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa (o CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility). Questi sono:

La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da enti di certificazione. (wikipedia)

SA 8000 E IMPREDIMA:

Certificati dal 2015, il ns. sistema ha lo scopo di specificare i requisiti di responsabilità sociale in accordo alla normativa SA 8000,  alla Dichiarazione Universale dei diritti umani, ai documenti ILO ed altre norme internazionali riguardanti i diritti umani e del lavoro, nonché alle leggi nazionali, al fine di permettere all’azienda di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e influenza dell’organizzazione, includendo il personale impiegato, i fornitori, i subappaltatori, i sub-fornitori ed i lavoratori a domicilio (ove presenti).

L’organizzazione raggiunge la sua la conformità allo Standard SA 8000 attraverso la “Performance Sociale”, ossia un adeguato ed efficace sistema di gestione, progettato ed implementato in accordo alla norma di riferimento ed al suo miglioramento continuo.

Il ns. SISTEMA di GESTIONE RESPONSABILITA’ SOCIALE è conforme ai requisiti della norma SA 8000:2014

ISO14001 2015 - scad. 30.09.2025_page-0001

ISO 14001:  AMBIENTE

COS’E’: L’applicazione di un sistema di gestione per l’ambiente consente a un’azienda di individuare, tenere sotto controllo e migliorare le proprie interazioni con l’ambiente, riducendone gli impatti.

La norma di riferimento – la UNI EN ISO 14001, riconosciuta a livello internazionale – descrive il circolo virtuoso da attuare affinché il miglioramento delle prestazioni ambientali sia concreto e percepito da tutte le parti interessate, riducendo in questo modo la probabilità di incorrere in sanzioni da parte degli organismi di controllo e migliorando i rapporti con i clienti e con le comunità locali che vivono nei pressi del sito/impianto certificato.)

ISO 14001 E IMPREDIMA: Il ns. sistema, certificato dal 2015 traccia le  linee  guida  della ns. organizzazione con lo scopo di: 

−     Rendere evidente la capacità dell’organizzazione di gestire le problematiche ambientali

−     Rafforzare la comunicazione  con le parti interessate applicando efficacemente  il SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE e i processi di continuo miglioramento, assicurando il rispetto delle leggi e dei regolamenti del paese in cui si opera, controllando e gestendo   i propri aspetti ambientali e i relativi impatti, anche potenziali

Il ns. SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE è conforme ai requisiti della norma ISO 14001:2015

 

ISO 45001 2018 - scad. 03_10_25_page-0001

ISO 45001:2018 SICUREZZA

COS’E’: è stata pubblicata nel 2018 ed è la prima norma a stabilire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza , ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute ed il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare la performance in materia di salute e sicurezza.

ISO 45001 E IMPREDIMA: Nel 2019 l’azienda ha avviato le procedure necessarie a convertire la certificazione OHSAS 18001: 2007 nella nuova 45001:2018 ed alle leggi vigenti che regolano il settore e la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori e della popolazione esterna.

Il rispetto degli standard di protezione e salute costituisce per Impredima SRL il fondamento delle proprie strategie operative.

La direzione promuove azioni dirette a proteggere la salute delle risorse umane e fa si che servizi-lavorazioni offerti non presentino rischi significativi per persone e ambiente circostante.

Si impegna pertanto, all’interno della propria organizzazione, ad attuare i seguenti principi d’azione, in relazione al contesto sicurezza in cui svolge la propria attività:

  • Garantire il mantenimento ed il miglioramento continuo del SGS, assicurando il rispetto dei requisiti dettati dalla legislazione in materia sicurezza applicabile;  ed attuare un impegno continuo alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;
  • Impegnarsi per il miglioramento continuo delle prestazioni relative alla Salute e Sicurezza;
  • Impegnarsi ad essere conforme alla legislazione e regolamentazione SSL applicabile e ad altri requisiti di natura SSL sottoscritti dall’organizzazione e correlati ai propri pericoli;
  • Adottare i processi tecnologici che offrano i migliori standard di sicurezza in termini tecnici ed economici;
  • Valutare gli aspetti sicurezza della propria attività ed adottare prassi di gestione tali da garantire che i mezzi utilizzati e le attività offrano la maggiore sicurezza e protezione dei lavoratori e dell’ambiente intorno;
  • Sensibilizzare informare e formare il personale, a tutti i livelli dell’organizzazione, sulle tematiche della salute e sicurezza del lavoro.
  • Informare e comunicare con gli interlocutori esterni al fine di fornire le informazioni necessarie a comprendere gli aspetti sulla sicurezza delle proprie attività.
  • Impegnarsi nell’efficacia dell’erogazione dei servizi-lavorazioni offerti.

Il ns. SISTEMA di GESTIONE SICUREZZA è conforme ai requisiti della norma UNI ISO 45001:2018.

DLGS 231- IMPREDIMA SRL - Certificate scad.14.02.24_page-0001

D.LGS. 231: RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA D’IMPRESA

COS’E’: Il modello di organizzazione e gestione (o “modello ex d.lgs. n. 231/2001), ai sensi della legge italiana, indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o associazione priva di personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale degli enti

Il D.Lgs 231/2001 introduce il concetto della responsabilità amministrativa d’impresa: se le persone che lavorano per l’azienda commettono uno dei “reati presupposto” elencati nel decreto, l’azienda ne risponde con sanzioni estremamente gravose. È possibile mettersi al riparo da queste sanzioni attuando un “modello organizzativo” secondo le linee guida indicate dal decreto.

D.LGS 231 E IMPREDIMA: Impredima ogni 6 mesi viene verificata da ente certificatore per garantire che il modello redatto nel 2017 venga costantemente attuato.

White List scad. 12.01.2024_page-0001

ISCRIZIONE WHITELIST

COS’E’: L’iscrizione alla White list permette alle imprese che lavorano in settori a rischio infiltrazione, di velocizzare il rilascio di provvedimenti quali appalti pubblici, forniture di beni e servizi, finanziamenti e autorizzazione inizio attività sottesi alla richiesta della comunicazione e informazione antimafia.

Tali elenchi hanno lo scopo di rendere più efficaci i controlli antimafia nei confronti di operatori economici operanti in settori maggiormente esposti a rischi di infiltrazione mafiosa.

Ciò significa che i soggetti appaltanti non dovranno più richiedere la documentazione antimafia per le imprese iscritte alle White list.

WHITELISTE E IMPREDIMA: Impredima è iscritta dal 2016

Rating Legalità 23.03.2024

RATING DI LEGALITA’

COS’E’: Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta.
Possono richiedere l’attribuzione del rating le imprese (sia in forma individuale che societaria) che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:

  • sede operativa in Italia;
  • fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
  • iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;
  • rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.

Tale riconoscimento prende la veste di un punteggio compreso tra un minimo di una e un massimo di tre “stellette”.

L’impresa richiedente ottiene il punteggio base ★, qualora rispetti tutti i requisiti di cui all’articolo 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base potrà essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di ★★★.

RATING DI LEGALITA’ E IMPREDIMA: a Impredima sono state attribuite n. 2 stellette

UNI PdR 125:2022 - PARITÀ DI GENERE

 

POLITICA DELLA PARITÀ DI GENERE 

Lo scopo e gli sforzi della nostra organizzazione

La nostra organizzazione, come ha stabilito nello scopo del sistema di gestione, intende assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne nell’organizzazione

In tal senso, vuole procedere alla valorizzazione delle diversità presenti nei ruoli che operano nell’organizzazione e a mantenere processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile nelle attività di business

L’attenzione dell’organizzazione, nel percorso che assicura il raggiungimento e il mantenimento di tale scopo, focalizza i propri sforzi nelle seguenti aree predisposte dalla prassi UNI 125:2022

  • 1. Cultura e strategia 
  • 2.Governance              
  • 3. Processi HR              
  • 4.Opportunità             
  • 5.Equità remunerativa
  • 6.Genitorialità

L’organizzazione crede che lo sviluppo di un modello culturale che promuove la parità di genere, oltre a generare “valore sociale” apprezzato nel contesto economico istituzionale europeo, costituisca un fattore di sviluppo per il business che l’organizzazione conduce

 

Risultati basati sulla soddisfazione delle parti interessate

L’organizzazione, per tale motivo, intende assicurare la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti/indicatori stabiliti nelle singole aree indicate, risultino di reale e concreto apprezzamento da parte delle donne presenti in organizzazione, che sono le reali parti interessate, ai risultati che il sistema di gestione produce

L’organizzazione, con la volontà di riporre attenzione a tale soddisfazione in qualunque momento e in qualunque circostanza della vita lavorativa della donna nell’organizzazione, ha scelto di guardare a tale “ciclo di vita” attraverso i seguenti aspetti:

  • Selezione ed assunzione (recruitment)
  • Gestione della carriera
  • Equità salariale
  • Genitorialità, cura
  • Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
  • Prevenzione abusi e molestie

Per ciascuno dei seguenti aspetti, l’organizzazione ha stabilito delle politiche più specifiche che sono riportate di seguito. A ciascuna politica che esprime i principi a cui l’organizzazione si ispira, l’organizzazione ha associato degli obiettivi di parità, specifici e misurabili indicati nel piano strategico

POLITICHE SPECIFICHE PER LA PARITÀ DI GENERE

L’organizzazione, in relazione all’analisi dei propri processi di business, ha compreso e stabilito i principi da rispettare in riferimento a ciascuno dei seguenti punti

Tali principi costituiscono i criteri ispiratori dei processi volti ad affrontare:

  • I gap esistenti in riferimento agli indicatori stabiliti dalla prassi UNI PdR 125:2022
  • Le esigenze delle donne presenti in organizzazione, viste come le parti principali interessate ai concreti risultati del sistema

POLITICHE:

 SELEZIONE ED ASSUNZIONE (RECRUITMENT)

La nostra organizzazione nelle attività di selezione ed assunzione del personale da impiegare nelle attività di business rispetta, nella prospettiva del miglioramento, i seguenti principi:

  • La selezione della persona candidata deve essere esercitata in maniera neutrale rispetto al genere
  • I criteri di selezione devono prendere in considerazione i requisiti rivolti alle qualità personali come la
  • professionalità, la competenza, la specializzazione, l’esperienza
  • La selezione non deve prevedere questioni relative a matrimonio, gravidanza e responsabilità familiari
  • La selezione deve considerare che la presenza delle donne e degli uomini nell’organico deve essere bilanciata rispetto al totale delle persone presenti  
  • I ruoli riferiti a dirigenti, responsabili di business unit, di riporto al vertice e con delega al budget, devono essere distribuiti in maniera equilibrata
  • La posizione lavorativa, prevista in fase di assunzione, deve prevedere una retribuzione riferita alle mansioni e alle responsabilità e non influenzata dal genere
  • La selezione deve considerare che le percentuali di donne e uomini il cui contratto prevede una remunerazione variabile siano bilanciate

GESTIONE DELLA CARRIERA

 La nostra organizzazione è consapevole che i risultati economici raggiunti dipendono anche dalle risorse umane che vi lavorano e tutte le occasioni di sviluppo di tale carriera intende riferirle ai soli risultati e al solo merito della persona a prescindere dal genere. La nostra organizzazione, nella prospettiva del miglioramento, gestisce le carriere del personale interno rispettando i seguenti principi:

  • L’attribuzione di ruoli e mansioni deve considerare un bilanciamento di leadership di genere
  • La progettazione dei percorsi di carriera e la loro presentazione devono essere rivolte indifferentemente dal genere
  • I percorsi di carriera del personale sono accessibili a tutte le persone che possono appurare, in maniera trasparente, il mantenimento degli equilibri riferiti alla parità di genere
  • L’ambiente lavorativo nel quale si trascorre la gran parte della giornata deve assicurare la possibilità (tecnologica e fisica) a tutte le persone di esprimersi ed il benessere visto come sicurezza e comfort
  • La formazione per lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza rappresenta un processo fondamentale inteso a rimuovere eventuali difficoltà di carriera e a ripristinare eventuali equilibri di leadership nel genere
  • Almeno 1/3 del nostro personale amministrativo deve essere rappresentato dal genere femminile
  • Le fasi di distacco del personale dall’organizzazione in caso di licenziamento sono strettamente
  • esaminate verificando il turnover in base al genere
  • Le promozioni tengono sempre conto del bilanciamento del genere in riferimento a livello funzionale

EQUITÀ SALARIALE

La nostra organizzazione, in fase di assunzione e durante tutta la carriera del personale intende assicurare l’equità salariale a prescindere dal genere. L’organizzazione non considera asimmetricamente i costi da sostenere per remunerare le persone di genere diverso. Nel provvedere alla determinazione, alla corresponsione e alle modifiche della retribuzione, l’organizzazione rispetta i seguenti principi:

  • La retribuzione delle persone è riconosciuta in relazione al ruolo e alle responsabilità e, eventuali aggiunte a titolo di benefit e di premio a tale retribuzione, si intendono esclusivamente basate sui risultati prodotti e riconosciuti
  • La retribuzione, la corresponsione di premi e l’assegnazione di benefit, per trasparenza, sono documentate e accessibili all’intero staff
  • I criteri di retribuzione, premi e benefit sono documentati e accessibili all’intero staff
  • A chiunque dello staff è riconosciuto il diritto di segnalare eventuali disparità

GENITORIALITÀ, CURA

 La nostra organizzazione intende non costituire alcun ostacolo alla genitorialità, supportando la maternità e la paternità attraverso attività intese a soddisfare le esigenze di chi, in ragione del proprio stato connesso alla genitorialità, deve bilanciare il proprio impegno tra il lavoro e le nuove occorrenze emerse. L’organizzazione sostiene tale intenzione alla luce dei seguenti principi:

  • La maternità e la paternità sono sostenute da programmi di formazione, informazione
  • La maternità è assistita prima, durante e dopo la nascita
  • Il congedo di paternità deve essere promosso affinché ne usufruiscano tutti i potenziali beneficiari per l’intero periodo previsto dalla legge
  • Il supporto ai padri e alle madri viene ampliato attraverso l’offerta di servizi dedicati ai bambini, come i voucher per attività sportive

CONCILIAZIONE DEI TEMPI VITA-LAVORO (WORK-LIFE BALANCE)

 La nostra organizzazione intende poter fornire al proprio personale la possibilità di gestire il tempo da dedicare alla vita e al lavoro attraverso un bilanciamento di equilibri che tenga conto sia degli obiettivi di business aziendali, sia del benessere psicofisico del lavoratore derivante da una maggiore libertà di autodeterminazione. I principi alla base della conciliazione dei tempi di vita-lavoro sono i seguenti:

  • Le misure work life balance sono rivolte a tutto il personale a prescindere dal genere
  • L’organizzazione adotta il part time, la flessibilità degli orari e lo smart working
  • L’organizzazione permette il collegamento telematico con tutto il personale che lavora dall’esterno (a prescindere dal contratto), per operazioni di lavoro e la partecipazione alle riunioni

PREVENZIONE ABUSI E MOLESTIE

La nostra organizzazione ripudia ogni forma di abuso e di molestia per tale proposito esercita un’attività di prevenzione e repressione del fenomeno a tolleranza zero. L’organizzazione attua la sua prevenzione attraverso azioni concrete i cui principi prevedono:

  • Che i rischi relativi ad abusi e molestie siano individuati
  • Che l’organizzazione pianifichi in relazione a tale rischio delle azioni di prevenzione
  • La possibilità di segnalare sospetti e/o fatti inerenti ad abusi e molestie
  • L’assoluta tutela, da parte dell’organizzazione delle persone segnalanti, da successive eventuali ritorsioni
  • Che l’organizzazione analizzi e comprenda eventuali episodi di abusi e molesti
  • Lo sviluppo di una comunicazione gentile e neutrale rispetto al genere